RAGGIO DI LUCE Associazione Onlus

SEDE LEGALE: Via Cavour, 6 - Cassina de’ Pecchi (MI) - SEDE OPERATIVA: Via San Fermo ,11 Sant‘Agata Martesana Cassina de’ Pecchi (MI)

Cultura e Territorio

PROGETTI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE

L'associazione Raggio di Luce Onlus e i suoi genitori sono impegnati da anni nel diffondere la cultura dell'inclusione raccontandosi in prima persona. Nel tempo è aumentata la consapevolezza che per poter cambiare atteggiamento e accogliere le diversità occorre informa e al contempo formare la società che gira intorno alla disabilità e alla fragilità. La scuola è il primo contesto sociale dove l’associazione si è impegnata e ha contribuito nella stesura e realizzazione del progetto scolastico
“CAMMINIAMO CON LA DISABILITÀ”, che negli anni si è trasformato in offerta formativa prevista all’interno del POF dell’Istituto comprensivo di Cassina de’ Pecchi. Ad oggi l’associazione e i suoi soci partecipano attivamente al GLI (Gruppo Lavoro Inclusione) scolastico. Da qui nascono progetti che tendono a ad avere come protagonisti i ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado. Nel rispetto delle differenti età vengono proposti percorsi differenziati e con finalità diverse.

Cultura e Territorio

 

PROGETTO SCUOLA “L'AQUILONE VOLA ALTO: INTRECCIAMO LE NOSTRE VITE PER VIVERLE AL MEGLIO”

Far cultura è uno dei fini statutari dell’Associazione.
Nel rispetto di tale obiettivo e ritenendo l’ambito scolastico il più idoneo al raggiungimento di tale scopo, i soci dell’associazione Raggio di Luce Onlus propongono alle scuole secondarie di primo grado il progetto denominato L’AQUILONE. Tale progetto ha la finalità di incoraggiare la crescita e la sensibilità degli alunni rispetto al difficile percorso dei bambini e dei loro coetanei diversamente abili.
Consapevoli che, per tutti, ma soprattutto per i giovani è a volte difficile comprendere realtà che non si vivono direttamente, i soci hanno considerato di ideare un percorso di formazione e informazione da proporre alle scuole al fine di avvicinare la normalità alla disabilità, nella convinzione che, l’accettazione e l’inclusione dei diversamente abili passi attraverso la vicinanza e la condivisione. Infatti questa modalità può portare, attraverso il contatto quotidiano tra questi due mondi, la continuità e la conoscenza diretta, alla rimozione del concetto di disabilità, vissuta non più come fatto straordinario e lontano ma facente parte dello stesso mondo.

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Il progetto viene proposto con una presentazione dell'associazione e delle finalità associative, questo permette di raccontare alcuni vissuti che poi vengono rappresentati attraverso la proiezione di brevi filmati che illustrano come la vita dei ragazzi in fragilità sia molto simile a quella dei ragazzi normotipo.

FINALITÀ è quello di rappresentare la disabilità non come un'eccezione ma come una normalità nelle diversità comuni ad ogni essere umano.

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Il progetto viene presentato sempre partendo dalla vita associativa per arrivare, attraverso video e immagini, a descrivere la vita nella disabilità. All'incontro intervengono anche operatori della cooperativa progetto filippide che presentano tutte le attività e i progetti all'interno di CASA FILIPPIDE.

FINALITÀ è quella di favorire il volontariato, un'attività di aiuto e di sostegno indirizzando e favorendo l'interesse e l'umanità per "l'altro".

 

CONCORSO ARTISTICO-LETTERARIO “UNA STORIA… CON L’ACCA

L’idea è quella di stimolare, attraverso la scrittura o l’arte del disegno, i giovanissimi ragazzi delle scuole a pensare e ad immedesimarsi nella disabilità o in quel mondo che spesso passa inosservato e silenzioso accanto a loro. Le modalità del concorso verranno rese note tramite il blog.

 

CONVEGNI E SERATE A TEMA

L’Associazione promuove incontri e convegni su tematiche inerenti la disabilità e l’inclusione sociale. Le tematiche vengono sviluppate e realizzate sulla base dei bisogni che le famiglie socie riportano negli incontri mensili.

 

PROGETTO “VOLONTARIO VOLENTIERI”

Il volontario nell’Associazione è la figura più importante per la realizzazione dei progetti di inclusione sociale. Questa figura rappresenta l’anello di congiunzione tra normalità e disabilità, è il tramite che aiuta e facilita nella quotidianità i ragazzi nell’inserirsi in contesti normalizzanti. L’associazione, attraverso la Cooperativa, promuove incontri di formazione rivolti ai volontari per aiutali e sostenerli nell’affiancare i ragazzi disabili.

COME PUOI DIVENTARE VOLONTARIO DEL RAGGIO DI LUCE
E’ possibile proporre la propria candidatura in qualsiasi momento dell’anno chiedendo un incontro.

CONTATTI

AIUTACI A SORRIDERE

AIUTACI A SORRIDERE!

Associazione Onlus

RAGGIO DI LUCE

Abbiamo bisogno come tutti gli anni del tuo aiuto e sostegno, per poter proseguire con i progetti per ragazzi e famiglie in fragilità, ricorda di donare il tuo 5x1000 in modo da poter continuare a sostenere le nostre iniziative.